Condizioni generali d'uso e condizioni generali di vendita del sito internet www.jardin-affaires.com - Ultimo aggiornamento il 27.08.2021

Il sito www.jardin-affaires.com (di seguito il Sito) permette a qualsiasi persona di accedere alle offerte di prodotti e servizi messi online dalla società.

1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Le presenti Condizioni Generali di Vendita "CGV", hanno per oggetto di regolare l'insieme delle relazioni contrattuali tra la società Direct Service, SAS con capitale di 300.000 €, iscritta al RCS di VERSAILLES con il numero 832 901 441, con sede legale situata a HOUDAN (78550) al 2, rue du Moulin des Arts - di seguito "La Società" e qualsiasi persona che visita o acquista sul Sito (di seguito "L'Utente"). L'accesso al Sito, la sua consultazione e il suo utilizzo, comportano l'accettazione senza riserve delle CGU e delle CGV da parte dell'Utente, senza necessità di firma manoscritta.

Sono messe a disposizione sul sito e sono stampabili.

Potranno essere modificate in qualsiasi momento, unilateralmente dalla Società, in particolare per conformarsi alle evoluzioni legali, giurisprudenziali, editoriali e/o tecniche.

Le presenti condizioni generali di vendita sono stabilite unicamente in francese e soggette alla legge francese.

2. CONDIZIONI DI ACCESSO E DI REGISTRAZIONE

Il sito è accessibile gratuitamente a qualsiasi Utente che disponga di un accesso internet. Tutti i software, le apparecchiature e l'accesso internet necessari all'utilizzo o al funzionamento del sito sono a suo carico. È il solo responsabile del buon funzionamento e della protezione della sua apparecchiatura informatica, dei dati memorizzati sui suoi dispositivi e del suo accesso a internet.

La Società si riserva la possibilità di sospendere o interrompere senza preavviso, in qualsiasi momento e per la durata che riterrà necessaria, al fine di assicurarne la manutenzione o per qualsiasi altra ragione, senza che questa interruzione dia diritto ad alcun obbligo né indennizzo.

L'accesso ad alcune funzionalità del Sito richiede una registrazione, o la creazione di un account personale. Le credenziali di accesso all'account sono composte da un indirizzo email valido e una password strettamente confidenziali. L'utente si impegna a fornire informazioni esatte riguardo la sua identità, il suo indirizzo e gli altri dati necessari per l'accesso al Sito, e a mantenerli aggiornati. È il solo responsabile della protezione di queste informazioni e del loro utilizzo.

La Società si impegna al massimo per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trasmessi.

La durata di validità dell'iscrizione e/o dell'account è indeterminata. L'Utente riconosce espressamente che La Società può, di pieno diritto e senza preavviso né indennità, risolvere tutte o parte delle funzionalità del Sito. Da parte sua, l'Utente può eliminare il proprio account personale facendone richiesta tramite il modulo di contatto.

Allo stesso modo, la Società potrà sopprimere, senza pregiudizio di eventuali danni e interessi o azioni contro un Utente, risolvere di pieno diritto o sospendere, senza preavviso e senza notifica preventiva, il suo account personale e procedere alla sua disattivazione in caso di violazione delle presenti.

Per acquistare sul Sito, l'Acquirente deve essere:

- Una persona fisica di età minima di 18 anni, che garantisca di avere la capacità giuridica o di essere in possesso di un'autorizzazione parentale che le permetta di effettuare liberamente ordini sul sito, con un indirizzo di consegna valido in Francia;

- Una persona giuridica, la cui persona abilitata deve menzionare le informazioni relative alla sua identità (Nome-Cognome), quella del suo rappresentante legale se del caso, la sua ragione sociale, il suo numero di SIRET o di identificazione, il suo indirizzo della sede legale, il suo numero di telefono, il suo indirizzo elettronico.

Il Sito può implementare un processo automatico di tracciamento (cookie) a cui il partecipante può opporsi, modificando le impostazioni del proprio computer secondo le indicazioni fornite sul sito. Tuttavia, alcuni cookie sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito (carrello, ordine, accesso all'account cliente) e non possono essere disattivati.

3. ORDINE

Informazioni relative ai prodotti

Gli articoli e le offerte promozionali, presenti sul sito, sono proposti in vendita nei limiti delle scorte disponibili e per le offerte, fino al termine della loro validità.

La Società si impegna a fare tutto il possibile affinché gli articoli offerti in vendita siano in stock e disponibili per la spedizione. Tuttavia, la presenza di un articolo sul sito non può garantirne la disponibilità. In caso di indisponibilità di un prodotto dopo la convalida dell'ordine, la Società si impegna a informare l'acquirente il prima possibile e a procedere al rimborso entro un termine massimo di 30 giorni. La sostituzione o il rimborso dell'ordine iniziale estingue qualsiasi reclamo da parte dell'Acquirente.

Le fotografie e i testi che illustrano gli articoli sono forniti solo a titolo indicativo e non rientrano nel campo contrattuale. Di conseguenza, sebbene rappresentati sul sito con la massima precisione, le foto e i testi possono tuttavia contenere errori. In questo caso, la responsabilità della Società non potrà essere coinvolta.

Conferma ordine

L'ordine è definitivo per l'Acquirente dalla convalida del suo ordine. L'ordine è definitivo per la Società a partire dalla convalida del pagamento e dalla conferma della presa in carico dell'ordine.

Ad ogni convalida dell'ordine, l'Acquirente sarà diretto verso il suo account tramite una connessione sicura che ricorda il contenuto del suo ordine.

Il Cliente, prima della convalida, può quindi visualizzare quest'ultima e apportare le modifiche che desidera.

L'ordine sarà definitivamente registrato solo dopo aver inserito le varie informazioni e la convalida finale. Quando l'Acquirente convalida l'ordine selezionando un metodo di pagamento e accettando le condizioni generali di vendita, l'ordine si considera definitivamente concluso (accordo sulla merce e sul prezzo).

Il "clic" sul pulsante: "CONFERMA ORDINE", dopo aver accettato le presenti condizioni generali di vendita, costituisce una firma elettronica da parte del cliente. Questa firma elettronica ha lo stesso valore di una firma manoscritta tra le Parti.

La presa in carico dell'ordine è confermata dall'invio di una e-mail generata automaticamente all'indirizzo elettronico indicato durante la creazione dell'account cliente. L'Acquirente riceve un'e-mail contenente un link che gli permette di accedere al suo account cliente.

La Società si riserva il diritto di annullare o rifiutare qualsiasi ordine di un Acquirente con il quale esista una controversia relativa al pagamento di un ordine precedente.

Per ragioni di limitazione delle frodi, la Società si riserva il diritto, per accettare la vendita, di chiedere all'Acquirente di giustificare la sua identità e luogo di domicilio, e il mezzo di pagamento utilizzato. In questo caso, il trattamento dell'ordine si effettuerà a partire dalla ricezione dei documenti suddetti. La Società si riserva il diritto di annullare l'ordine in mancanza di ricezione di questi giustificativi o in caso di ricezione di giustificativi giudicati non conformi.

4. PREZZI

Prezzi dei Prodotti

I prezzi di vendita dei prodotti proposti sul Sito, indicati in Euro, sono quelli in vigore al momento della registrazione dell'ordine da parte dell'Acquirente. Le tariffe visualizzate su siti Internet di terzi (comparatori, partner...) non avranno alcuna legittimità al momento dell'ordine dei prodotti da parte dell'acquirente sul Sito.

Di default, i prezzi indicati sul sito includono l'Imposta sul Valore Aggiunto e portano la dicitura "IVA inclusa".

I prezzi che compaiono sull'ordine dopo la sua convalida, registrazione e conferma sono fissi e definitivi.

I produttori possono modificare senza preavviso la composizione tecnica dei riferimenti dei prodotti. La Società ha il diritto in qualsiasi momento di aggiornare, migliorare le sue schede o ritirare dalla vendita i suoi prodotti.

I prezzi di vendita non includono le spese di spedizione. Questi sono indicati durante il processo di acquisto e riepilogati prima della convalida definitiva dell'ordine.

5. PAGAMENTO E SICUREZZA

Si prega di fare riferimento all'articolo "Pagamento online".

6. CONSEGNA

Si prega di fare riferimento all'articolo "Consegna & ricezione".

7. DIRITTO DI RECESSO

Si prega di fare riferimento all'articolo "Resi".

8. GARANZIA LEGALE E RESPONSABILITÀ

Garanzie

La Società rimane tenuta alla garanzia legale di conformità menzionata negli articoli L. 211-4 a L. 211-13 del codice del consumo e a quella relativa ai difetti della cosa venduta, nelle condizioni previste dagli articoli 1641 a 1648 e 2232 del codice civile.

Gli articoli L. 211-4, L. 211-5 e L. 211-12 del presente codice così come l'articolo 1641 sono riprodotti in allegato.

A tal fine, le richieste devono essere inviate tramite Raccomandata con Ricevuta di Ritorno al seguente indirizzo:

Jardin-affaires.com
Servizio Post-vendita
2 rue du moulin des Arts

78550 HOUDAN

E devono includere:

- i dati dell'Acquirente;

- i riferimenti del prodotto;

- i motivi del reclamo.

La Società richiama l'attenzione dell'acquirente sul fatto che questa garanzia esclude la sostituzione dei prodotti la cui usura è normale o dovuta a un utilizzo anormale o inappropriato (l'Acquirente deve in particolare rispettare le istruzioni per l'uso e le condizioni di manutenzione e pulizia dei prodotti, come indicato sull'etichetta, sul sito del produttore o sul sito Internet (www.jardin-affaires.com).

Gli articoli relativi alla garanzia legale sono riprodotti alla fine delle presenti condizioni generali di vendita.

Responsabilità

La responsabilità della Società per i prodotti consegnati, anche nell'ambito delle garanzie contrattuali o legali applicabili, è limitata al prezzo dei prodotti difettosi o non conformi. La Società non potrà essere tenuta al risarcimento dei danni diretti o indiretti o di qualsiasi altro pregiudizio finanziario subito dall'Acquirente o da terzi.

I prodotti proposti sono conformi alla legislazione francese in vigore. In caso di consegna fuori dalla Francia, la responsabilità della Società non potrà essere impegnata in caso di mancato rispetto della legislazione del paese in cui vengono consegnati i prodotti.

La Società non può essere ritenuta responsabile per la mancata consegna di un prodotto a causa di rottura di stock, indisponibilità, interruzione della produzione presso il produttore o forza maggiore. La Società declina pertanto ogni responsabilità per eventuali danni indiretti quali perdita di esercizio, perdita di profitto, perdita di opportunità, danni o spese varie.

9. RISERVA DI PROPRIETÀ

La merce consegnata rimane di proprietà della Società fino al completo pagamento del prezzo. Il mancato pagamento può comportare la rivendicazione della merce. Il trasferimento dei rischi di perdita o deterioramento passa tuttavia all'acquirente dal momento della consegna dei prodotti.

10. PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Tutti i testi, commenti, opere, illustrazioni e immagini riprodotti sul sito www.jardin-affaires.com sono riservati ai sensi del diritto d'autore e della Proprietà Intellettuale per tutto il mondo.

A questo titolo e conformemente alle disposizioni del Codice della Proprietà Intellettuale, è autorizzato solo l'utilizzo per uso privato, fatte salve disposizioni diverse o più restrittive del Codice della Proprietà Industriale. Qualsiasi altro utilizzo costituisce contraffazione ed è sanzionato ai sensi della Proprietà Industriale salvo previa autorizzazione della Società.

11. PROTEZIONE DEI DATI

In conformità al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR - UE)  n°2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione dei dati personali, vi informiamo sulla raccolta (natura dei dati e trattamento) e  sulla finalità dei trattamenti sulla pagina accessibile tramite questo link: POLITICA SULLA PRIVACY.

L'Acquirente ha il diritto di accedere, rettificare e cancellare i propri dati personali. Pertanto, per qualsiasi integrazione o rettifica, è sufficiente inviare alla Società i nuovi dati via e-mail utilizzando il nostro modulo di contatto o per lettera all'indirizzo seguente:

Jardin-affaires.com

2 Rue du Moulin des Arts

78550 HOUDAN

La Società si impegna a non comunicare i dati personali dell'Acquirente a terzi.

12. FORZA MAGGIORE

In caso di inadempimento parziale o totale dei suoi obblighi, causato nell'ambito di un caso di forza maggiore, la Società non sarà responsabile.

Secondo le disposizioni dell'articolo 1148 del Codice Civile, la forza maggiore si inscrive in un contesto di imprevedibilità e irresistibilità.

In modo esplicito, sono considerati in particolare come casi di forza maggiore:

- Gli scioperi, in particolare: scioperi dei mezzi di trasporto, delle comunicazioni o dei servizi postali, le restrizioni normative, gli attentati...

- Le inondazioni, gli incendi, i fulmini, le catastrofi naturali...

13. MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

LA SOCIETÀ si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Queste modifiche sono immediatamente applicabili. Tuttavia, non saranno applicabili agli ordini in corso, cioè agli ordini che sono stati oggetto di pagamento da parte dell'Acquirente.

Qualsiasi altra Condizione Generale di Vendita prodotta dall'Acquirente non avrà alcun valore legale e non potrà impegnare la responsabilità della Società.

14. LEGGE APPLICABILE

Il presente contratto è soggetto alla legge francese.

La lingua del presente contratto è la lingua francese.

Conformemente all'ordinanza 2015-1033 del 20 agosto 2015 e al Decreto n° 2015-1382 del 30 ottobre 2015 relativi alla mediazione delle controversie dei consumatori, ogni consumatore ha il diritto di ricorrere gratuitamente al servizio di mediazione proposto dalla Società, quando una controversia legata al consumo non ha potuto essere risolta amichevolmente con il Servizio Clienti.

Il mediatore del diritto dei consumatori così proposto è CMAP (Centro di Mediazione e Arbitrato di Parigi).

Questo dispositivo di mediazione può essere contattato collegandosi al sito www.cmap.fr, o per posta all'indirizzo 39 Av. Franklin Delano Roosevelt – 75008 PARIGI.

In assenza di accordo tra le parti, la controversia potrà essere portata davanti al tribunale competente.

La mediazione delle controversie non si applica alle controversie tra professionisti. In mancanza di una composizione amichevole, qualsiasi controversia con un cliente professionale sarà deferita al tribunale commerciale di PARIGI.

 

15. ISTRUZIONI DI SICUREZZA E RISCHI

Inerenti ai nostri prodotti, l'acquirente e l'utilizzatore si impegnano a rispettare:
 

·      Le caratteristiche tecniche del prodotto offerto in vendita e il tipo di utilizzo a cui questo prodotto è destinato.

·      Le informazioni sui rischi potenziali inerenti all'utilizzo dei prodotti e sulla necessità di utilizzare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale disponibili sul nostro sito.

·      Le istruzioni di avviamento, uso, manutenzione e sicurezza da rispettare in riferimento al manuale d'uso fornito con il prodotto.

·      L'obbligo di essere adulto di età superiore ai 18 anni.

·      L'obbligo di leggere il manuale d'uso prima del primo utilizzo e di conformarsi a tutte le istruzioni in esso contenute ad ogni utilizzo della macchina.

·      L'obbligo di trasmettere il manuale d'uso e tutte le informazioni necessarie prima di qualsiasi utilizzo se la macchina viene affidata a terzi dall'acquirente.

·      La vostra macchina è stata consegnata con il manuale d'uso e vi consigliamo di leggerlo attentamente. Se per qualsiasi motivo non avete ricevuto questo manuale nel vostro pacco, vi preghiamo di comunicarcelo prima di utilizzare la macchina all'indirizzo contact@jardins-affaires.com
 

ALLEGATI

 

Articolo L211-15

La garanzia commerciale si intende come qualsiasi impegno contrattuale di un professionista nei confronti del consumatore per il rimborso del prezzo d'acquisto, la sostituzione o la riparazione del bene, in aggiunta ai suoi obblighi legali volti a garantire la conformità del bene.

La garanzia commerciale è oggetto di un contratto scritto, di cui viene consegnata una copia all'acquirente.

Il contratto precisa il contenuto della garanzia, le modalità della sua attuazione, il suo prezzo, la sua durata, la sua estensione territoriale nonché il nome e l'indirizzo del garante e riproduce l'articolo L. 211-16.

Inoltre, menziona in modo chiaro e preciso che, indipendentemente dalla garanzia commerciale, il venditore rimane vincolato dalla garanzia legale di conformità menzionata negli articoli L. 211-4 a L. 211-13 del presente codice e da quella relativa ai difetti della cosa venduta, nelle condizioni previste dagli articoli 1641 a 1648 e 2232 del codice civile. Gli articoli L. 211-4, L. 211-5 e L. 211-12 del presente codice così come l'articolo 1641 e il primo comma dell'articolo 1648 del codice civile sono integralmente riprodotti.

In caso di mancato rispetto di queste disposizioni, la garanzia rimane valida. L'acquirente ha il diritto di avvalersene.

Articolo L211-16

Quando l'acquirente chiede al venditore, durante il corso della garanzia commerciale che gli è stata concessa al momento dell'acquisizione o della riparazione di un bene mobile, un ripristino coperto dalla garanzia, qualsiasi periodo di immobilizzazione di almeno sette giorni si aggiunge alla durata della garanzia che restava da decorrere. Questo periodo decorre dalla richiesta di intervento dell'acquirente o dalla messa a disposizione per la riparazione del bene in questione, se questa messa a disposizione è posteriore alla richiesta di intervento.

Disposizioni del codice del consumo relative alla Garanzia legale di conformità:

Articolo L211-4

Il venditore è tenuto a consegnare un bene conforme al contratto e risponde dei difetti di conformità esistenti al momento della consegna.

Risponde anche dei difetti di conformità risultanti dall'imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall'installazione quando questa è stata posta a suo carico dal contratto o è stata realizzata sotto la sua responsabilità.

Articolo L211-5

Per essere conforme al contratto, il bene deve:

1° Essere adatto all'uso abitualmente previsto per un bene simile e, se del caso:

- corrispondere alla descrizione fornita dal venditore e possedere le qualità che questi ha presentato all'acquirente sotto forma di campione o di modello;

- presentare le qualità che un acquirente può legittimamente aspettarsi in base alle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell'etichettatura;

2° O presentare le caratteristiche definite di comune accordo dalle parti o essere adatto a qualsiasi uso speciale ricercato dall'acquirente, portato a conoscenza del venditore e che quest'ultimo ha accettato.

Articolo L211-6

Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche del produttore o del suo rappresentante se è stabilito che non le conosceva e non era legittimamente in grado di conoscerle.

 Articolo L211-7

I difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene si presumono esistenti al momento della consegna, salvo prova contraria.

Per i beni venduti usati, la durata menzionata nel primo comma del presente articolo è ridotta a sei mesi

Il venditore può contestare questa presunzione se non è compatibile con la natura del bene o con il difetto di conformità invocato.

 

Articolo L211-8

L'acquirente ha il diritto di esigere la conformità del bene al contratto. Tuttavia, non può contestare la conformità invocando un difetto che conosceva o non poteva ignorare al momento della stipula del contratto. Lo stesso vale quando il difetto ha origine nei materiali che egli stesso ha fornito.

Articolo L211-9

In caso di difetto di conformità, l'acquirente sceglie tra la riparazione e la sostituzione del bene.

Tuttavia, il venditore può non procedere secondo la scelta dell'acquirente se tale scelta comporta un costo manifestamente sproporzionato rispetto all'altra modalità, tenuto conto del valore del bene o dell'importanza del difetto. È quindi tenuto a procedere, salvo impossibilità, secondo la modalità non scelta dall'acquirente.

Articolo L211-10

Se la riparazione e la sostituzione del bene sono impossibili, l'acquirente può restituire il bene e farsi restituire il prezzo o tenere il bene e farsi restituire una parte del prezzo.

La stessa facoltà gli è concessa:

1° Se la soluzione richiesta, proposta o concordata in applicazione dell'articolo L. 211-9 non può essere attuata entro un mese dalla reclamo dell'acquirente;

2° O se questa soluzione non può essere attuata senza grave inconveniente per quest'ultimo, tenuto conto della natura del bene e dell'uso che ne ricerca.

La risoluzione della vendita non può tuttavia essere pronunciata se il difetto di conformità è minore.

Articolo L211-11

L'applicazione delle disposizioni degli articoli L. 211-9 e L. 211-10 avviene senza alcun costo per l'acquirente.

Queste stesse disposizioni non impediscono l'assegnazione di danni e interessi.

Articolo L211-12

L'azione derivante dal difetto di conformità si prescrive in due anni dalla consegna del bene.

Articolo L211-13

Le disposizioni della presente sezione non privano l'acquirente del diritto di esercitare l'azione derivante dai vizi redibitori come risulta dagli articoli 1641 a 1649 del codice civile o qualsiasi altra azione di natura contrattuale o extracontrattuale che gli è riconosciuta dalla legge.

Articolo L211-14

L'azione di rivalsa può essere esercitata dal venditore finale nei confronti dei venditori o intermediari successivi e del produttore del bene mobile materiale, secondo i principi del codice civile.

Articoli del Codice Civile relativi alla garanzia dei difetti della cosa venduta:

Articolo 1641

Il venditore è tenuto alla garanzia per i vizi occulti della cosa venduta che la rendono inadatta all'uso a cui è destinata, o che ne diminuiscono talmente l'uso che l'acquirente non l'avrebbe acquistata, o ne avrebbe dato un prezzo minore, se li avesse conosciuti.

Articolo 1642

Il venditore non è responsabile dei vizi apparenti che l'acquirente ha potuto verificare da solo.

Articolo 1642-1

Il venditore di un immobile da costruire non può essere esonerato, né prima del collaudo dei lavori, né prima della scadenza di un termine di un mese dopo la presa di possesso da parte dell'acquirente, dai vizi di costruzione o dai difetti di conformità allora apparenti.

Non ci sarà luogo a risoluzione del contratto o a riduzione del prezzo se il venditore si obbliga a riparare.

Articolo 1643

È responsabile dei vizi occulti, anche se non li conosceva, a meno che, in questo caso, non abbia stipulato che non sarà obbligato ad alcuna garanzia.

Articolo 1644

Nei casi degli articoli 1641 e 1643, l'acquirente ha la scelta di restituire la cosa e farsi restituire il prezzo, o di tenere la cosa e farsi restituire una parte del prezzo, come sarà stabilito da esperti.

Articolo 1645

Se il venditore conosceva i vizi della cosa, è tenuto, oltre alla restituzione del prezzo ricevuto, al risarcimento di tutti i danni nei confronti dell'acquirente.

Articolo 1646

Se il venditore ignorava i vizi della cosa, sarà tenuto solo alla restituzione del prezzo e a rimborsare all'acquirente le spese occasionate dalla vendita.

Articolo 1646-1

Il venditore di un immobile da costruire è tenuto, a partire dal collaudo dei lavori, agli obblighi di cui gli architetti, imprenditori e altre persone legate al committente da un contratto d'appalto sono essi stessi tenuti in applicazione degli articoli 1792, 1792-1, 1792-2 e 1792-3 del presente codice.

Queste garanzie beneficiano ai proprietari successivi dell'immobile.

Non ci sarà luogo alla risoluzione della vendita o alla riduzione del prezzo se il venditore si obbliga a riparare i danni definiti agli articoli 1792, 1792-1 e 1792-2 del presente codice e ad assumere la garanzia prevista all'articolo 1792-3. 

Articolo 1647

Se la cosa che aveva dei vizi è perita a causa della sua cattiva qualità, la perdita è a carico del venditore, che sarà tenuto nei confronti dell'acquirente alla restituzione del prezzo e agli altri risarcimenti spiegati nei due articoli precedenti.

Ma la perdita avvenuta per caso fortuito sarà a carico dell'acquirente.

Articolo 1648

L'azione derivante dai vizi redibitori deve essere intentata dall'acquirente entro due anni dalla scoperta del vizio.

Nel caso previsto dall'articolo 1642-1, l'azione deve essere intentata, a pena di decadenza, entro l'anno successivo alla data in cui il venditore può essere liberato dai vizi o dai difetti di conformità apparenti.

Articolo 1649

Non ha luogo nelle vendite fatte per autorità giudiziaria.